Un’isola rocciosa ricoperta da macchia mediterranea, in cui si fondono natura e storia. Falesie, grotte semisommerse e insenature di suggestiva bellezza consentono e proteggono la vita di specie uniche e particolari, tra piante marine, invertebrati e fauna ittica sempre abbondante: scorfani, murene, gronghi, nudibranchi, e, dopo la primavera, rana pescatrice.
Questo scrigno della biodiversità che si estende per circa 2 chilometri quadrati, tra fondali di coralligeno e praterie di posidonia oceanica, due delle caratteristiche che hanno reso il sito di Interesse Comunitario, è stato istituito come Area Marina Protetta nel 2007
Profondità: 18/20 metri.
Grado di difficoltà: facile, indicata per neo brevettati ed immersioni notturne.
Di particolare interesse scientifico la presenza dell’Oculina Patagonica, specie di madrepore tropicale a scheletro calcareo.
Questa specie, che vanta qui la sua presenza esclusiva rispetto a tutto il Mediterraneo, è visibile grazie la limitata profondità anche a chi pratica snorkeling
Profondità 20/30 metri.
Grado di difficoltà: media.
Si tratta di una bella parete verticale ricca di spaccature nelle quali si annidano gronghi, scorfani, ed aragoste, il tutto arricchito da nuvole di Anthias.
Scendendo sul pendio di ponente, questi degrada offrendo buona presa a Cerianthus e Spirografi.
L’interesse principale di questo sentiero è dato dalla presenza di reperti archeologici (soprattutto frammenti di anfore).
In prossimità dei trenta metri un gruppo di rocce delimita il confine più profondo: è il regno dei saraghi e dei dentici, impegnati nella caccia ad altre specie.
Profondità: massima 32 metri.
Grado di difficoltà: impegnativa per sub molto esperti.
Possibile presenza di correnti.
Di particolare interesse una spettacolare parete rocciosa completamente ricoperta di Parazoanthus ( margherita di mare ).
La parete si estende da una profondità di circa 15 metri arrivando sino a 32.
Sono frequenti gli incontri con Aragoste, Gronghi e grandi Scorfani rossi.
Raro ma possibile l’incontro con enormi e stupende Rane pescatrici immobili sul fondale in attesa di una preda. Inoltre in alcuni anfratti, alla profondità di circa 20 metri, è possibile imbattersi in piccole cernie e uova di calamaro attaccate alle pareti.
Alla profondità massima sono numerosi i Cerianthus dalle colorazioni variabili tra il bruno ed il giallo oro. Risalendo incontriamo una zona ricca di spugne e numerose specie di Nudibranchi.
Profondità: massima 28 metri
Grado di difficoltà: impegnativa per sub molto esperti.
Possibile presenza di correnti.
E’ consigliabile essere accompagnati da guide locali in quanto il percorso presenta difficoltà di orientamento in acqua.
Ecco una breve guida per aiutarti nella scelta della sistemazione più adatta alle tue esigenze navigando tra le varie soluzioni proposte:
Cerca disponibilità per il tuo soggiorno
Siamo qui per te! Saremo felici di consigliarti la soluzione perfetta per il tuo soggiorno.
Che tu stia viaggiando con amici o con una famiglia numerosa, troveremo insieme la sistemazione ideale.
Non vediamo l’ora di accoglierti!