Il borgo dominato da un castello medievale, antica dimora dei Marchesi Clavesana,
si presenta protetto da torri e mura cinquecentesche e circondato da verdi colline.
Tra gli antichi palazzi nobiliari si aprono i portoni sui caruggi dove si affacciano i portali del romanico Oratorio di Santa Caterina.
Caratteristica immagine del paese la barocca Chiesa di San Giovanni Battista o dei Corallini, di cui la concava facciata. Praticabile solo a piedi, il centro storico di Cervo, conservato con i suoi edifici e i vicoletti ciottolati, offre spunto per una breve passeggiata dove ancora oggi è possibile imbattersi in botteghe di artigiani ed artisti locali. Per gli amanti del trekking invece, a monte del paese, attorno a ruderi di epoche passate, le colline sono ricche di boschi di pini e uliveti, percorse da sentieri silenziosi dove godere dei suoni della natura.
Cervo è nota per il Festival internazionale di musica da camera che si svolge sullo scenografico sagrato della Chiesa dei Corallini.
Nei mesi di luglio e agosto, ormai da più di quarant'anni, i maggiori artisti d'Europa prendono parte a questa famosa rassegna. Racchiusi in una meravigliosa cornice stellata, il Festival e le rinomate Accademie musicali hanno valso a Cervo il titolo di "Borgo della Musica".
Ecco una breve guida per aiutarti nella scelta della sistemazione più adatta alle tue esigenze navigando tra le varie soluzioni proposte:
Cerca disponibilità per il tuo soggiorno
Siamo qui per te! Saremo felici di consigliarti la soluzione perfetta per il tuo soggiorno.
Che tu stia viaggiando con amici o con una famiglia numerosa, troveremo insieme la sistemazione ideale.
Non vediamo l’ora di accoglierti!