Questo millenario borgo della splendida Valle Argentina fu teatro nel XVI secolo di uno dei più famosi processi alle streghe. Il vecchio borgo, per quanto in parte spopolato e ancora segnato dalle distruzioni operate dai tedeschi nel 1944, conserva un notevole fascino.
Molti sono i luoghi che sprigionano un senso ineffabile di mistero, un´adesione alle forze della natura. Passeggiare dentro i carruggi, sotto volte e archi scavati nella roccia, negli antri scuri di case diroccate, è come tornare indietro nel tempo.
Una sorta di sbigottimento medievale prende a percorrere tenebrosi portici, oscuri angiporti, gradinate, strade catacombali annerite dal fumo di secoli.
E´ tutto un occhieggiare di segni del passato, di presenze sparite, di blasoni distrutti, di passi antichi che risuonano sul selciato di pietre levigate dall' uso.
Da vedere le fontane tagliate nella pietra viva e i ruderi dell´antico Castello costruito dai Genovesi nel sec. XIII per la difesa dei propri confini.
Sul nostro blog, info e consigli per la tua visita a Triora, se siamo riusciti ad incuriosirti.
Ecco una breve guida per aiutarti nella scelta della sistemazione più adatta alle tue esigenze navigando tra le varie soluzioni proposte:
Cerca disponibilità per il tuo soggiorno
Siamo qui per te! Saremo felici di consigliarti la soluzione perfetta per il tuo soggiorno.
Che tu stia viaggiando con amici o con una famiglia numerosa, troveremo insieme la sistemazione ideale.
Non vediamo l’ora di accoglierti!